
Un libro illustrato dedicato a tutti coloro che hanno perso la compagnia dei...
Può essere difficile immaginare il dolore provocato dalla morte di un animale amato se non se ne ha mai avuto uno. Per molti è una perdita paragonabile a quella di un familiare o di un carissimo amico, un’esperienza tragica che può mettere a dura prova persino gli adulti. Non sorprende, pertanto, che anche ai più piccoli la scomparsa di un animale domestico possa lasciare un profondo vuoto, reso ancora più insormontabile dal non sapere cosa sia successo al loro amico peloso.
Spetta ai genitori trovare un modo di spiegare ai bambini perché non possono più giocare con il loro amato cagnolino o perché, quando chiamano il nome del loro gatto, non sentono più un felice miagolio in risposta. Spesso si sceglie di spiegare la morte di un animale attraverso eufemismi che, pur essendo chiari agli adulti, possono confondere i più piccoli:
“Briciola non c’è più.”
“Ma dov’è andata?” si domanderà subito un bambino.
Proprio per questo motivo gli psicologi, come la dottoressa Gloria Borromeo, consigliano di collocare l’animale domestico in un aldilà, che può variare in base ai valori di ogni famiglia, ma che è importante rimanga un luogo di fantasia e non fisico. Soprattutto, però, è importante lasciare che il bambino esprima i propri sentimenti, che possa affrontare questo difficile momento senza paletti o rimproveri per le complesse emozioni che prova.
Il gioco è uno strumento molto utile per affrontare dei momenti difficili durante l’infanzia, perché permette al bambino di distrarsi e di sfogarsi liberamente in un modo sano e creativo. Perciò vogliamo proporvi alcune attività che possono aiutare i bambini a elaborare il lutto di un animale domestico.
Un ultimo sostegno per spiegare la morte a un bambino viene sempre dai libri. Colmi di metafore in grado di aiutare i più piccoli a comprendere il lutto di un animale, i libri illustrati possono essere di grandissimo aiuto e spesso più efficaci delle parole, per permettere ai più piccoli di elaborare questa perdita così dolorosa.
Comunque scegliate di guidare i bambini attraverso questo triste evento, resta importante tenerne a mente il benessere, senza mai sminuire le emozioni causate dalla scomparsa del loro compagno di giochi. Nel caso fosse necessario, infine, non esitate a rivolgervi a dei professionisti, come la dottoressa Elisa Silvia Colombo e la dottoressa Gloria Borromeo, dai cui preziosi consigli abbiamo tratto ispirazione per questo articolo.